Mercoledì 20 luglio Mario Draghi si presenterà in parlamento per farci sapere cosa ha deciso. Ci farà la grazia di governarci o, sdegnato, si ritirerà lasciandoci in mano… Già, in mano a chi. Proprio a questa domanda risponde questo libro di Alain Deneault, filosofo e politologo canadese. Come è potuto succedere che in tutto il mondo emergessero personaggi dallo spessore politico, morale e professionale di un foglio di carta velina? il fenomeno non è solo italiano, il Brasile s’è trovato un Bolsonaro, il Regno Unito in Boris Johnson e via via così fino ai Toninelli nostrani. Come è potuto accadere. Per Deneault la risposta sta nel trionfo della mediocrazia, nell’affermarsi dell’ossequiosa mediocrità, nella fine dell’indipendenza delle università, nel predominio della finanza su qualsiasi scelta e molte altre ragioni che scoprirete leggendo questo libricino di poche pagine che non dovrebbe mancare tra le letture di chhi tiene ancora ad avere una coscienza critica.
Alain Deneault ” La mediocrazia” Edizione Neri Pozza, collana “i colibrì”.
Le foto che seguono riguardano una storia di 70 anni fa che merita d’essere ricordata. Sono questi i luoghi dell’operazione “MARKET-GARDEN”, la più grande operazione di paracadutisti mai compiuta. La mattina del 17 settembre 1944 il cielo insolitamente limpido dell’Inghilterra meridionale è solcato da una formazione di più 3.000 aerei diretti a sud-est. E’ larga sedici chilometri e lunga più di 160, così grande che impiegherà più di due ore a scorrere sopra le ignare teste dei farmers inglesi prima di scomparire verso l’Europa occupata. 20 mila paracadutisti americani, inglesi e polacchi sono a bordo degli aerei e degli alianti al traino. Uomini che in media hanno meno di 24 anni. La loro missione è di lanciarsi sull’Olanda occupata e conquistare, ma soprattutto tenere, una serie di ponti. Il primo è a sud di Eindhoven e l’ultimo un centinaio di chilometri più a nord, ad Arnheim. Quei ponti sono vitali per l’attraversamento dei canali e degli imponenti fiumi che da est ad ovest attraversano la pianura olandese. Ai paracadutisti è chiesto di aprire uno strettissimo corridoio attraverso cui far passare le unità corazzate che stanno attendendo più a sud, in Belgio. L’idea è in fondo semplice: invece che lottare per ogni singolo ponte, perché non conquistarli tutti insieme con un’unica operazione basata sulla sorpresa? Questa è “MARKET “la parte dell’operazione affidata ai paracadutisti. La seconda sarà denominata GARDEN e prevede che una grossa forza corazzata e meccanizzata risalirà a tutta velocità i cento chilometri dello stretto corridoio appena occupato per stabilire una testa di ponte oltre il Reno, appunto nella città di Arnhem Una volta arrivati in Germania la fine della guerra sarebbe stata questione di poche settimane, A quel tempo i comandanti alleati descrissero l’operazione spiegando che i paracadutisti avrebbero «…steso un tappeto su cui le truppe di terra avrebbero fatto una passeggiata…». Dopo una settimana di durissimi scontri i sopravvissuti delle divisioni aviotrasportate alleate si chiesero se quel tappeto dovesse essere composto da vivi o da morti. Quei soldati che all’ora di pranzo si lanciarono sui placidi prati del Brabante non sapevano ancora che per un micidiale mix di errori, sfortuna e incompetenza, stavano per dar vita ad una delle più difficili e tragiche battaglie di tutta la guerra. L’operazione MARKET-GARDEN si concluderà con la sconfitta alleata o, come ebbe a dire Montgomery con“..una vittoria al 90%”. Chi di sicuro non vinse nulla furono i 17.000 tra morti, feriti, dispersi e prigionieri sofferti dagli alleati ed i 10.000 da parte tedesca. Dei civili olandesi non si hanno stime precise. La guerra non finì per Natale, come sperato, ma si protrasse per altri 8 mesi.
Il Dailly Mirror del 18 settembre 1944 che annuncia il raggiungimento del Reno da parte alleata….Un eccesso d’ottimismoMuseo di OOsterbeek – particolareArnheim – Il ponte sul Reno dedicato a John Frost . Il 17 settembre 1944, come comandante del 2º Battaglione Paracadutisti, il ten.col John Frost guidò un gruppo di circa 750 parà dalla zona di lancio vicino Oosterbeek fino al ponte di Arnheim. Solo allora si rese conto di essere circondato dal 2° SS-Panzerkorps che lo aveva tagliato fuori dal resto della 1ª Divisione Aviotrasportata. Frost difese il ponte per 4 giorni senza un attimo di tregua. Alla fine rimasero poco più di un centinaio di paracadutisti che si si arresero solo quando esaurirono le munizioni. Frost, nato nel 1912 morì nel 1993.Museo di OOsterbeek – Questo edificio che oggi ospita un ben organizzato museo (visita 9 euro, apre alle 10) fu la sede del comando inglese ad Arnheim e prima ancora quella di una divisione corazzata di SS
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.