Salve, domani, mercoledì 15 giugno interverrò alla trasmissione “DIARIO DI GUERRA” che va in onda dopo il TG dalle 15,30 alle 16,20 su Rete 4. Il collegamento sarà da casa mia, qui a Nepi. Più tardi invece proseguirà la mia avventura a “CONTROCORRENTE”, il programma di RETE 4 condotto da Veronica GENTILI. Inizierò alle 21,20 e sarò presente al primo blocco che si conclude alle 22,30 più o meno. Credo di essermi ricordato tutto.
Nepi – il forte dei Borgia , interno (foto p.Capitini)
Da queste parti non succede mai niente, o quasi. Ogni tanto qualcuno si spalma su un platano della Cassia, un altro scopre che sua moglie ha un personal trainer un po’ troppo personal e si chiacchiera sul tempo, sul caldo, sul freddo, sul prete, sul sindaco e su tutto quello che può essere pubblicamente rivelato nel più stretto riservo. Va avanti così per tutto l’inverno che da queste parti, per via dei Cimini e del tufo sa essere particolarmente freddo e scuro.
Poi arriva l’estate e con essa le sagre.
Qualche anno fa un gruppo di nepesini – non nepalesi come li chiama mia sorella – ha resuscitato l’idea, peraltro non proprio originale, di organizzare qui in paese un palio delle contrade.
Nepi – Interno del forte dei Borgia – performance “Nepetis Mirabilia” (foto p.Capitini)
I paesi del centro Italia in estate organizzano più cortei medioevali che ai tempi di Dante, ma poco importa, anche se sarebbe interessante capire perché i secoli bui tirano così tanto mentre, ad esempio, il ‘600 non se lo fischia nessuno. Fa eccezione Castelfidardo, in provincia di Ancona, che organizza un festival dedicato all’800 ma si tratta di una mosca bianca.
Ecco quindi che tra saracini che sbarcano, principesse liberate, occupanti scacciati, santi miracolati e disfide per un catino di rame ognuno ha il suo mito che giustifica almeno tre giorni di festa con annesso di salsicce alla brace, zucchero filante, gelati semi-fusi e artigianato in cuoio stile ergastolano ai Piombi.
Nepi – Interno del forte dei Borgia – performance “Nepetis Mirabilia” (foto p.Capitini)
Noi qui a Nepi ci siamo ricordati di Lucrezia Borgia. Tranquilli, non abbiamo inventato il festival dell’avvelenamento di massa e neppure il premio “Arsenico&Cianuro”, a quello qui ci pensa già largamente la Nestlé con i suoi noccioleti.
Tutt’altro; qui a Nepi, sul finire del ‘400 la figlia di Alessandro VI Borgia c’è stata davvero.
Non si rintraccia invero la sua indelebile impronta, piuttosto è impressa netta la mano dei Farnese che per secoli governarono queste, prima che i papi di Roma decidessero di riprendersele e mandarle così in malora. Tuttavia l’evanescente figura di Lucrezia, avvelenatrice, lussuriosa, inestuosa… non ce la potevamo lasciar scappare, con il rischio che se ne appropriasse l’odiata Civita Castellana. Ecco quindi il Palio delle contrade che ricostruisce, ma si potrebbe dire inventa, una storia riguardante la bionda Lucrezia con tanto di corteo storico, cavalcata, tiro con arco, sbandieratori e… immancabile mangiata.
Nepi – Interno del forte dei Borgia – performance “Nepetis Mirabilia” (foto p.Capitini)
Bene, per quanto da senese mi ripugni dirlo, a me questa cosa piace.
E piace ancor di più quando penso che per due anni siamo stati obbligati a rimanere tappati in casa per via dell’infido morbo. Vedere oggi le strade del borgo traboccare di gente è stato un vero piacere. Ragazzi tatuati che neppure un capo Maori; bellissime ragazze in mini shorts e vecchiette con deambulatore; signore indomite in blusa leopardata e abbronzatura anni ’80 e poi bambini urlanti, carabinieri occhiuti, cani abbaianti, gatti fuggenti, gelati squagliati, sguardi incrociati, magliette sudate, insomma c’erano tutti. Era l’estate ed è stato un piacere.
Anche nella bolgia della sorridente e giusta banalità – quella per intenderci che si diverte anche se non ascolta Bela Bartok e non applaude a una retrospettiva sul cinema polacco degli anni ’50 – anche in questo tripudio di paesana ovvietà ha brillato la scintilla di simpatica intelligenza che vi racconto.
Nepi – Interno del forte dei Borgia – performance “Nepetis Mirabilia” (foto p.Capitini)
La rievocazione della vicenda nepesina di Lucrezia Borgia non poteva prescindere dal ripercorrere i suoi lievi passi all’interno del forte dei Borgia che, insieme alle mura del Sangallo, alle catacombe e all’acqua minerale è uno dei vanti del paese. Secondo i canoni classici dell’organizzazione di questo tipo di eventi sarebbe stata ritenuta sufficiente la solita apertura del forte e la solita visita guidata a quello che rimane (molto) del castello, alle sue mura, ai sotterranei e a quanto di medioevale è ancora in piedi. Tutta roba che ha l’empatia dell’estrazione di un molare. Qualche mente illuminata che qui ringrazio ha così pensato di unire ad una puntualissima visita una bella e vivace rappresentazione teatrale per quadri che animava il rudere descrivendone con cura le vicende. Belli i costumi, ottima la recitazione, largo il coinvolgimento di chi, come me, assisteva. Insomma, una cosa bella e fatta bene e, lasciatemelo dire, di questi tempi di guerra e di morbo non è poca cosa.
Avevo comprato questo libro qualche anno fa, prima di partire per la Libia, convinto che parlasse di “lunghi”, di ripetute, di ciclo del glicogeno e di altre amenità note solo ai pazzi che amano, come me, le lunghe distanze percorse in solitudine. E’ stata una vera sorpresa scoprire che MURAKAMI non parlava per niente di corsa in senso atletico, ma della corsa come disciplina interiore, come sentiero di scoperta del mondo e, soprattutto di sé stessi.
La sua prosa a tratti semplice, quasi infantile, ti fulmina improvvisamente con attimi di profondità assoluta, sintetici. Perfetti. E’ un libro autobiografico di uno scrittore che poco o nulla aveva di atletico e che della corsa ha fatto però uno stile, un accrescimento e un mezzo di scoperta delle sue doti personali ma anche dei suoi limiti. Se volete un manuale cercate altrove. Se volete un libro insolito e molto ben scritto… be’, leggetelo.
Haruki MURAKAMI – L’ arte di correre – Einaudi
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.