Storia militare della guerra russo-ucraina 1917-2014

Con qualche giorno di ritardo vi presento questa accurata ma per nulla noiosa storia militare della lunga guerra russo ucraina che in questi giorni sta volgendo verso il suo – per ora – ultimo atto. Si tratta di un’opera utile per chi non si accontenta delle sintesi di 20 secondi dei telegiornali o di quelle spesso pilotate dei giornali. Giovanni Cecini, che mi onoro di conoscere personalmente, ripercorre con pazienza e attenzione il doloroso cammino di questi due popoli che dalla geografia oltre che dalla storia sono costretti a confrontarsi, spesso con le armi, senza mai potersi semplicemente ignorare.

Su Amazon libri “Storia militare della guerra russo-ucraina 1917 – 2014” di Giovanni Cecini e Mirko Campochiari, edizioni Parabellum, 19 euro

Pierre Sautreuil: “Le guerre perdute di Jurj Beljaev” Einaudi editore.

E’ qualche mese che non vi segnalo nulla di buono, non perché non sia uscito ma perché non ho avuto tempo e modo di leggere. Faccio un eccezione per questo “Le guerre perdute di Jurij Beljiaev” un racconto-reportage di un giovanissimo corrispondente francese de La Croix. Vi porterà dopo poche righe nell’atmosfera del Donbas in guerra ormai da nove anni, tra i cumuli di foglie secche utilizzati per illuminare le strade di Donetz e tra personaggi felliniani e crudeli che sfruttano la guerra e la morte per sopravvivere. Cosigliato.

Pierre Sautreuil: “Le guerre perdute di Jurj Beljaev” ed Einaudi.

Paola BONFANTE. “UNA PIANTA NON E’ UN’ISOLA”

Questo libro di Paola Bonfante non l’ho letto, né mi è stato consigliato da uno di voi, ma ho avuto il piacere di sentirlo illustrare dall’autrice stessa a “Radio24″. Ne è uscito un racconto completo e appassionato di un mondo con cui conviviamo ma del quale sappiamo davvero poco, per non dire nulla. Pensate infatti come ciascuno di noi conosce almeno dieci razze di cani, altrettanti di gatti e magari anche di pesci ma se siamo in un giardino o in un bosco ci limitiamo a dire:”... guarda quell’albero com’è grande!

con questo libro di Paola Bonfante scopriremo che ogni albero è un sistema vitale e intelligente di enorme complessità e di grandissima “resilienza”, come va di moda dire oggi. Nella sua apparente immobilità un albero avverte i minimi cambiamenti dell’ambiente, percepisce il vento, sente l’umidità, avverte la presenza degli animali ed è capace di combattere i suoi parassiti con strategie sorprendenti. Insomma, io me lo leggo. Voi fate come volete.

Paola Bonfante – UNA PIANTA NON E’ UN’ISOLA ed il Mulino