Dalai Lama & Daniel Goleman: EMOZIONI DISTRUTTIVE

Per questo libro del 2009 il suggerimento di lettura arriva da Ombretta. Lei dice che lo sta studiando e che non è un libro per buddhisti il che lo pone comunque tra le letture impegnative, vi ho avvertiti. L’argomento è comunque interessante. Come recita il sottotitolo si tratta infatti di:”… liberarsi dei tre veleni della mente: RABBIA, DESIDERIO e ILLUSIONE“. La strada indicata dal Dalai Lama che insieme allo psicologo Daniel Coleman è co-autore del volume passa attraverso il riconoscimento e la coltivazione di quelli che loro stessi definiscono i 4 incommensurabili. Cosa sono? Eccoveli:
GIOIA EMPATICA(sono felice per te)
COMPASSIONE (possa tu non soffrire)
AFFETTO(voglio la tua felicità)
EQUANIMITÀ (sviluppo il non attaccamento e l’avversione)

Fin qui quello che ho capito io. Il resto scopritelo voi leggendo questo libro e, magari, commentandolo qui.

Dalai Lama & Daniel Goleman: Emozioni distruttive, edizioni Saggi Mondadori

Salvatore Santangelo “FRONTE DELL’EST – passato e presente di un destino geografico”.

Fronte dell'Est. Passato e presente di un destino geografico - Salvatore Santangelo - copertina

L’ho letto due volte e ve lo consiglio vivamente.

Parla del rapporto storico e attuale tra Russia e il nostro doppio Occidente, vale a dire l’occidente americano e quello europeo. Il primo, per dirla con Putin, è separato dalla Russia da un grande oceano, il secondo – l’Europa – è invece ad essa unita da secoli di storia comune.

Un libro molto documentato e pe rnulla banale che pone in evidenza come i rapporti tra noi europei e la Russia, ma di riflesso anche con la Cina siano oggi vittime di una narrativa fallace e contrapposta. Fronte dell’Est fa riflettere sulla visione del mondo che hanno gli USA e la Gran Bretagna rispetto a quella della Russia e – perché no – della Cina. Un libro che aiuta a capire meglio dove stiamo vivendo e dove – forse – stiamo andando.

Salvatore Santangelo “FRONTE DELL’EST – passato e presente di un destino geografico. Castelvecchi editore.

Nathan Englander. “PER ALLEVIARE INSOPPORTABILI IMPULSI”.

Questo consiglio arriva direttamente dalla Costa Smeralda e se Grazia – l’amica che me l’ha segnalato – in questi giorni infuocati dell’estate 2022, invece di buttarsi in acqua preferisce leggerlo, beh, vuol dire che è davvero un buon libro.

Si tratta di una raccolta di nove storie, edita nel 1999, che tra loro non hanno alcun legame se non avere come personaggi e interpreti degli ebrei. Pur essendo racconti che si inseriscono in una ricchissima tradizione di letteratura ebraica, parlano a tutti perché al fondo di ciascuno di noi c’è la ricerca, eternamente irrisolta, del proprio posto nel mondo.

Nathan Englander “PER ALLEVIARE INSOPPORTABILI IMPULSI” EINAUDI editore